
POSTURALE BAMBINI (Ginnastica rieducativa e correttiva)
La ginnastica rieducativa e correttiva è rivolta a quei soggetti che sono ancora in fase di crescita e la cui formazione ossea non è ancora definitiva e conseguentemente ancora modificabile attraverso un uso appropriato
dell’esercizio fisico. E’ finalizzata non solo a
correggere il difetto ma della postura ma,
soprattutto, a prevenire un futuro possibile
peggioramento. Un'attività che si occupa di
bambini ed adolescenti perfettamente sani che
però presentano "paramorfismi", ovvero
alterazioni nella forma e nell’atteggiamento
del corpo che, senza difetti nella struttura ossea,
comportano una alterazione della forma corporea. Viceversa, si parla di "dismorfismi" quando le alterazioni dello scheletro si cronicizzano e non possono essere modificate con la ginnastica correttiva in quanto l’osso si è stabilizzato nel nuovo “assetto”.
I paramorfismi, soprattutto nel periodo dell’età evolutiva, sono per lo più poco visibili e non provocano dolore ma, nel caso vi sia una predisposizione, è nell’età scolare che esse si manifestano. Le statistiche, infatti, parlano di oltre il 50% dei bambini che, dal primo ciclo della scuola elementare al terzo anno della scuola media, risultano portatori di paramorfismi che interessano il rachide, i piedi, il ginocchio. Il corpo del bambino viene spesso sovraccaricato da un uso scorretto dello zaino, da posture sbagliate e dannose su sedie e scrivanie portando a quelle che sono le principali patologie come:
- Atteggiamento scoliotico e scoliosi
- Atteggiamento cifotico e dorso curvo
- Iperlordosi lombare
- Spalle anteriorizzate.
Per evitare che queste alterazioni fisiche si trasformino in dismorfismi, è importante, se non fondamentale, che gli insegnanti e i genitori riescano a rilevarne la presenza fin dai primi anni di scuola. Tanto prima si riesce ad intervenire con la ginnastica correttiva, costante e continua, quanto migliori saranno i risultati. La capacità dell’esercizio fisico di plasmare il corpo si ottiene attraverso esercizi di allungamento delle retrazioni miofasciali, potenziamento dei muscoli deficitari, ricerca della postura corretta sia in situazioni dinamiche che statiche, percezione e autocorrezione dei difetti posturali. Si insegna ai bambini e adolescenti ad avere un controllo sul proprio corpo e sui propri movimenti attraverso esercizi specifici e mirati su quelle che sono le caratteristiche vertebrali di ciascun bambino con l'obiettivo di:
- Agire sulle deviazioni della colonna vertebrale
- Correggere gli squilibri muscoli- scheletrici che hanno provocato tali alterazioni.
- Riarmonizzare la struttura muscolo-scheletrica, allentando le tensioni presenti e potenziando muscoli più deboli.
E per farvi apprezzare la qualità dei nostri istruttori...
VI ASPETTIAMO PER UNA PROVA GRATUITA !!!