
LASER
Che cos'è il laser?
Il Laser (Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation) è uno strumento in grado di amplificare le onde luminose senza ricorrere a convertitori elettronici ed è attualmente il più avanzato tipo di sorgente luminosa a nostra disposizione.
La luce Laser si contraddistingue per 4
caratteristiche:
• MONOCROMATICITA´
il Laser agisce con un´unica e precisa frequenza
di emissione ed emette onde luminose con la
stessa lunghezza d´onda ed energia;
• BRILLANZA
il fascio di luce emesso dal Laser è estremamente intenso e potente, diffuso in una sola direzione;
• COERENZA
tutti i fotoni emessi dal Laser vibrano in concordanza di fase sia nello spazio che nel tempo. Perciò ogni punto sarà colpito con le stesse caratteristiche quantitative e qualitative;
• UNIDIREZIONALITA´
il Laser emette fasci di luce paralleli.
I Laser si suddividono inoltre in tre grandi sezioni:
• LASER CONTINUI
che mantengono un alto livello di potenza media;
• LASER PULSATI
che operano ad impulsi, raggiungono una maggiore potenza di picco, ma si caratterizzano per la bassa potenza media.
• LASER SUPERPULSATI
con potenza di picco di 800 watt e potenza media di 4-5 watt per una risoluzione completa e più´ rapida di tutte le patologie curabili con la laser terapia medica e per la cura di patologie fino ad ora non trattabili come le degenerazioni cartilaginee e le patologie situate molto in profondità´.
La tecnologia Laser applicata al campo medico ha visto la propria nascita alla fine degli anni ´70 inizi anni ´80 e, da quel momento ha fatto registrare una continua evoluzione. Questo dispositivo medico attivo, di tipo non invasivo ad uso temporaneo è costruito per utilizzare, a scopo terapeutico, gli effetti biologici indotti dall´energia generata per emissione stimolata, dalla sorgente di luce Laser che, applicate a segmenti corporei del paziente, contribuisce ad eliminare o ridurre la patologia in atto. Gli oltre 25 anni di esperienza clinica, senza che siano stati registrati significativi effetti collaterali o danni ai tessuti, confermano che l´utilizzo della Laser terapia non suscita ormai timori di non noti effetti collaterali.
Effetti Terapeutici
• EFFETTO BIOSTIMOLANTE
La luce Laser accelera la cicatrizzazione di ulcere o piaghe torpide. Ricarica di energia le cellule che, se danneggiate da infiammazioni traumatiche o degenerative, ricominciano a svolgere le loro funzioni;
• ATTIVAZIONE DEL MICROCIRCOLO
la Laser terapia ha un´intensa azione vaso attiva sul microcircolo, ciò favorisce un maggior apporto nutritizio ed un miglior drenaggio di cataboliti dai tessuti;
• EFFETTO ANTALGICO
il Laser determina analgesia perché innalza la soglia di eccitabilità dei ricettori e realizza un´azione antinfiammatoria.
Campi di Applicazione
I campi applicativi del Laser, dalla terapia riabilitativa a quella nell´ambito sportivo, rendono questo mezzo affidabile e la gamma di patologie che traggono vantaggio dall´utilizzo della terapia con luce Laser è estremamente vasta.
Gli ambiti in cui la Laser terapia ottiene ottimi risultati sono:
• PATOLOGIA ARTRO - REUMATICA
artrosi cervicale, sciatalgie, tendinite della cuffia dei rotatori della spalla, poliartriti di mani e piedi, epicondiliti, artrosi dell´anca (in fase iniziale), gonalgie con e senza versamento, torcicollo, lombaggini, miositi, sindrome del colpo di frusta;sindrome del tunnel carpale.
• TRAUMATOLOGIA SPORTIVA
talloniti ,pubalgie, contratture ,fasciti plantari ,stiramenti e strappi muscolari, distorsioni articolari, epicondiliti (gomito del tennista), tendiniti, contusioni, borsiti, ematomi e metatarsalgie.
Per lo sportivo è molto importante ricorrere ad un trattamento Laser immediato per poter riprendere in breve tempo la propria attività ed evitare il rischio che il problema diventi cronico.
Nella medicina sportiva ed in fisioterapia il Laser trova il più alto impiego grazie agli effetti antalgici, alle proprietà antiflogistiche e all´accelerazione delle cicatrizzazioni;
• TERAPIA RIABILITATIVA
riabilitazione motoria articolare dopo la rimozione di apparecchi gessati o interventi chirurgici ortopedici;
• ALTRE INDICAZIONI
Cheloidi, ustioni, ulcere vascolari e da decubito.
Il Laser accelera e favorisce il processo di cicatrizzazione, inibisce la presenza di superinfezioni microbiche con miglioramento della detersione della ferita
Con queste poche righe, speriamo di aver fatto cosa utile e gradita e, se ci fosse ancora bisogno di chiarimenti, delucidazioni ed informazioni, siamo a completa disposizione... anche per una VALUTAZIONE GRATUITA.