
TECAR
La Tecar, acronimo di Trasferimento Energetico Capacitivo Resistivo, è una forma di terapia elettrica che facilita e velocizza i naturali processi riparativi ed antiinfiammatori insiti nell´organismo. Uno degli aspetti più importanti, è
che si tratta di una stimolazione endogena che,
cioè, proviene dall´interno. Una caratteristica
che risolve il problema della "penetrabilità" tipica,
viceversa, delle stimolazioni esogene consentendo
così di stimolare gli strati più profondi altrimenti
non raggiungibili con i tradizionali elettromedicali.
Inoltre, non ha effetti collaterali e controindicazioni
(fatta eccezione per i portatori di Pacemaker e per donne in gravidanza).
I Principi:
- Cessione di energia biocompatibile che agisce sul metabolismo cellulare e sub-cellulare inducendo dall´interno delle correnti di spostamento attraverso il movimento alternato delle cariche elettriche sotto forma di ioni.
- La specificità d´azione in base alla tipologia del tessuto connessa alla duplice modalità tecnologica, quella capacitiva (agisce sui tessuti molli come muscoli e sistema vascolo-linfatico) e quella resistiva (coinvolge i tessuti a maggior resistenza come ossa, cartilagini, tendini ed aponevrosi).
- Efficacia terapeutica anche su tessuti poco reattivi per la loro natura fibrotica che consente la loro rivascolarizzazione attraverso l´aumento della temperatura interna determinando, così, un ritorno ad un metabolismo corretto.
- Tempi di recupero ridotti grazie all´azione profonda, omogenea e localizzata.
- Risultati immediati e stabili grazie alla stimolazione e al rafforzamento delle capacità di autoriparazione dei tessuti.
- Istantaneo sollievo dal dolore grazie al potente effetto analgesico determinato dalla riattivazione della microcircolazione.
- Precocità di mobilizzazione grazie alla flessibilità della terapia e alla possibilità di ripeterla più volte.
Le Indicazioni:
Condropatia rotulea: stimola il sistema circolatorio in profondità a livello della matrice cartilaginea per portare ossigeno e nutrimento al tessuto infiammato. Elimina le sensazioni di dolore, pesantezza e rigidità articolare.
Coxartrosi: induce una franca vascolarizzazione a livello della cartilagine articolare, reidratando così i tessuti sclerotizzati. Inoltre la Tecarterapia® permette di decontrarre la muscolatura con un efficace effetto miorilassante indotto da un maggior apporto di sangue.
Algie croniche: riattiva la microcircolazione a livello dell´area dolente permettendo così il drenaggio dalla muscolatura o dall´articolazione dolorante dei cataboliti infiammatori.
Pubalgia cronica: permette di agire in modo focalizzato a livello dell´inserzione muscolare infiammata apportando ossigeno e sostanze nutritizie. Inoltre permette di stimolare la vascolarizzazione a livello del tessuto muscolare contratto, ottenendo un efficace effetto miorilassante.
Capsulite adesiva: un maggior apporto di sangue consente di reidratare, elasticizzare ed ammorbidire il tessuto fibrotico formatosi all´interno dell´articolazione, promuovendone una maggiore mobilità.
Sperone calcaneare: un incremento localizzato di afflusso sanguigno a livello della muscolatura plantare induce un efficace effetto decontratturante. Inoltre in presenza di fascite plantare attraverso la Tecarterapia® si potrà agire sull´infiammazione drenando i cataboliti e riducendo il gonfiore. Infine inducendo una vasodilatazione localizzata a livello tendineo si potrà interferire sulla deposizione degli ossalati di calcio.
Tendiniti: si riducono rapidamente flogosi e dolore reidratando il tessuto ischemizzato e asportando le tossine causa dell´algia attraverso l´incremento localizzato della microcircolazione.
Strappi muscolari: si interviene immediatamente sul tessuto muscolare lesionato per drenare le raccolte ematiche conseguenti al danno attraverso la riattivazione del sistema venoso, permettendo così un´indagine diagnostica più rapida e accurata.
Distorsioni: La Tecarterapia® consente di operare su distorsioni in fase acutissima. L´intervento immediato permette di evitare la formazione di un edema esteso attraverso il richiamo da parte del sistema linfatico del liquido interstiziale in eccesso causa di gonfiore e dolore.
Epicondilite: incrementando la microcircolazione a livello del tendine infiammato si apportano ossigeno e nutrimento e si asportano le sostanze di scarto che causano dolore ottenendo un rapido effetto antalgico.
Cervicalgia miotensiva: la stimolazione della vasodilatazione a livello della muscolatura contratta si riflette in un immediato effetto miorilassante eliminando le fastidiose sensazioni di dolore e rigidità.
Contusioni: a seguito di un trauma diretto, in presenza di edema o ematoma, con la Tecarterapia® si agirà riattivando il sistema circolatorio. L´induzione dell´incremento del microcircolo permetterà il richiamo di liquido in eccesso con conseguente riduzione del gonfiore e del dolore, la stimolazione della vasodilatazione accelererà il meccanismo di riassorbimento dell´ematoma.
Post-operatorio: è possibile agire nell´immediato post-operatorio, anche in presenza di protesi, contrastando la formazione di edemi attraverso il richiamo di liquido nel sistema linfatico, ottenendo così un efficace effetto antalgico.
Borsiti: in presenza di forte stato infiammatorio e dolore, incrementare la microcircolazione a livello localizzato permette di ossigenare il tessuto stressato supportandone i naturali processi riparativi e allo stesso tempo di drenare le tossine, causa del dolore. Inoltre si può agire sulla muscolatura circostante per eliminare tensioni e contratture.
Con queste poche righe, speriamo di aver fatto cosa utile e gradita e, se ci fosse ancora bisogno di chiarimenti, delucidazioni ed informazioni, siamo a completa disposizione... anche per una VALUTAZIONE GRATUITA.